Castelvecchi al Salone di Torino 2025
Dal 15 al 19 maggio vi aspettiamo al Salone del Libro di Torino Stand Q115 Padiglione 3
Lingotto Fiere Torino
Via Nizza 280, Torino
I nostri appuntamenti
Venerdì 16 maggio 10:30 – 11:30
Lingotto, Padiglione 2, Sala Blu
Virginio Colmegna e Gustavo Zagrebelsky
Autori di La Costituzione dei poveri
Con Daniela Padoan
In collaborazione con Biennale Democrazia e Castelvecchi Editore
Un sacerdote di strada che ha dedicato la vita alle persone più fragili e un giurista che è stato presidente della Corte costituzionale si interrogano su cosa sia, oggi, la giustizia e sull’importanza della nostra Costituzione.

Venerdì 16 maggio 11:30 – 12:30
Lingotto, Padiglione Oval, Sala Bianca
Fritz Breithaupt
Autore di Il cervello narrativo
Con Danilo Zagaria
Modera Luciana Lanna
In collaborazione con Castelvecchi Editore, Cepell – Centro per il libro e la lettura, Goethe-Institut Mailand
Fritz Breithaupt esamina gli effetti benefici che le narrazioni hanno sul nostro cervello, tra telefoni senza fili, fiabe dei fratelli Grimm e pettegolezzi quotidiani da ufficio. Le più recenti scoperte delle neuroscienze sembrano fondare una nuova idea di uomo: l’homo narrans.
Sabato 17 maggio 15:00 – 16:00
Lingotto, Padiglione 1, Sala Ambra
Adriana Cavarero
Autrice di Inclinazioni. Critica della rettitudine
Con Olivia Guaraldo
Modera Cristina Guarnieri
Organizzato da Castelvecchi Editore
Una delle più autorevoli filosofe italiane esplora il significato morale e politico della postura del soggetto, proponendo di ripensare la soggettività attraverso la metafora dell’inclinazione. Da un lato, la figura tradizionale dell’uomo retto, simbolo di un io egoistico, chiuso in sé e autosufficiente; dall’altro, l’inclinazione, che rappresenta un sé altruistico, aperto e proteso verso l’altro.

Sabato 17 maggio 15:00 – 16:00
Lingotto, La Pista 500, by Pinacoteca Agnelli
Santa Nastro
Autrice di Mamme nell’arte. Artiste e operatrici culturali nella sfida della maternità
Con Mariacristina Ferraioli
Organizzato da Castelvecchi Editore
Santa Nastro, critica d’arte e giornalista, intreccia le istanze della pratica artistica con le necessità della vita quotidiana, sulla base di interviste a artiste, curatrici, comunicatrici, insegnanti, giornaliste che raccontano la loro storia, tra arte e maternità.
Domenica 18 maggio 13:00 – 14:00
Lingotto, Padiglione Oval, Sala Indaco
Giuseppe Mussardo
Autore di Dio gioca a dadi con il mondo. La storia della meccanica quantistica
Con Piero Bianucci
In collaborazione con Castelvecchi Editore
Tutto quello che sappiamo sui costituenti ultimi della materia e sulle loro interazioni si deve alla meccanica quantistica, così come elaborata nei primi tre decenni del XX secolo. Giuseppe Mussardo ne ricostruisce la storia attraverso i suoi personaggi, da Heisenberg a Schrödinger, per arrivare ai suoi effetti travolgenti sulla scienza di oggi.
