Le mille lingue di Roma

Continua a fare acquisti COD: 9788832902983 Categoria:

 

Luca Serianni
Le mille lingue di Roma

La lingua madre della Città Eterna è il latino, ma davvero gli antichi romani parlavano solo quello? E come siamo passati dal latino al romanesco? Si può dire che Roma non abbia un vero dialetto ma una parlata? Luca Serianni risponde a queste domande partendo dai primi insediamenti etruschi e latini per arrivare alle lingue contemporanee della capitale, passando per la fase cruciale dei Papi medicei del Cinquecento, la cui corte è principale artefice della “toscanizzazione” del volgare parlato a Roma. Ma sono tante le incursioni linguistiche che hanno modificato il romanesco arcaico. Le mille lingue di Roma è una mappa che segue le sorti alterne di una lingua forgiata da dinamiche costanti di integrazione e che ha per risultato l’essenziale e originario plurilinguismo della nostra capitale.

LUCA SERIANNI
Professore emerito di Storia della lingua italiana all’Università Sapienza di Roma e dottore honoris causa dell’Università di Valladolid e dell’Università di Atene. Linguista e filologo, ha condotto indagini su vari argomenti di storia linguistica italiana antica e moderna. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della Crusca e dell’Arcadia, direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana». Fra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano Per l’italiano di ieri e di oggi (2018), Il sentimento della lingua (2019) e Il verso giusto. 100 poesie italiane (2020).

RASSEGNA STAMPA
La Repubblica (ed. Roma)
Il Messaggero
Il venerdì di Repubblica

 

Anno

Prezzo

Pagine

Collana

Isbn

Autori

Back to top button
preload imagepreload image