Storia di Matteotti. Riforme, rivoluzione, controrivoluzione
Fabio Vander
Storia di Matteotti. Riforme, rivoluzione, controrivoluzione
Giacomo Matteotti: un protagonista che riassume teoria e prassi, storia e politica, riforme e rivoluzione, socialismo e antifascismo in una vicenda dai tratti epocali, che appartiene alla Storia profonda del Novecento. Matteotti fu ucciso in quanto pericoloso nemico del fascismo, ma anche del collaborazionismo riformista e dell’estremismo massimalista e comunista. Le ragioni dell’isolamento di ieri rivelano oggi inattesi motivi d’interesse e di attualità storica e politica, che vengono rievocati da Fabio Vander oltre ogni biografismo e sterile polemica sull’eziologia dell’omicidio. Un saggio che è anche un confronto critico con l’intera produzione editoriale relativa al centenario matteottiano.
FABIO VANDER
Laureato in Filosofia e in Storia contemporanea, lavora presso il Senato della Repubblica. Per Castelvecchi ha pubblicato Il “secolo-lupo”. Un’interpretazione del Novecento (2024) e ha curato e prefato Enrico Berlinguer. Per un nuovo grande compromesso storico (2014).
Anno | |
---|---|
Autori | |
Collana | |
Pagine | |
Prezzo |