Veselovskije le sue opere. Dalla prima formazione al Paradiso degli Alberti (1857-1867)
La figura di Aleksandr Nikolaevi? Veselovskij è nota in Italia solo agli studiosi, ma la sua influenza sulle scienze umane europee va ben oltre il suo nome. Creatore della poetica storica, ebbe un ruolo fondamentale per la formazione di formalismo, strutturalismo e semiotica. In Italia ebbe contatti coi più importanti studiosi dell’epoca – Carducci, D’Ancona, Comparetti, Rajna – e fu tra i fondatori della scuola storica. Sergio Mazzanti ricostruisce le tappe della sua formazione, quando Veselovskij raccoglie gli stimoli che lo porteranno a formulare una sintesi organica dell’intera cultura umana. Dalla mitologia greca e Tacito i suoi studi arrivano fino alla letteratura provenzale, a Dante e Monti. Un viaggio da Mosca alla Spagna, passando per Berlino, Praga, Londra e Nizza, perfino l’Italia, dove lo studioso russo trascorre un lungo periodo e cura la prima edizione del Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi.
Anno | |
---|---|
Autori | |
Collana | |
Prezzo |